Wolf WR1

Wolf WR1

di Luca Dal Monte

Con la WR1 il miliardario canadese Walter Wolf entra nel campionato mondiale di Formula 1 nelle vesti di costruttore. La sua non sarà una permanenza particolarmente lunga, ma la parte iniziale dell’avventura è da brividi. La WR1 vince la gara del debutto, si impone in altre due gare nel corso della stagione e consente al suo unico pilota, il sudafricano Jody Scheckter, di condurre a lunga la classifica del Mondiale Piloti.

La WR1 è uno dei tanti capolavori del giovane tecnico inglese Harvey Postlethwaite. La WR 1 ha la propria carta vincente nell’aerodinamica. Le linee sono semplici e pulite, i pesi ripartiti in modo ottimale. La monoscocca è realizzata in alluminio. Il motore è il leggero 8 cilindri di fabbricazione Ford-Cosworth. La colorazione strizza in qualche modo l’occhio alle Lotus, ma l’uso dell’oro è più generoso e il risultato ancora più elegante. Insomma, una monoposto che non passa inosservata!

Wolf WR1 Image 1

Piloti:

Jody Scheckter: Dopo tre stagioni alla corte di Ken Tyrrell, nel 1977 il sudafricano raggiunge la piena maturità. È infatti uno Scheckter diverso quello che, per la prima volta al volante della nuovissima Wolf WR1, la porta al successo nella gara d’apertura della stagione, il Gran Premio di Argentina. A dare del filo da torcere a Niki Lauda e alla Ferrari, che alla fine si laureeranno entrambi campioni del mondo, è proprio lui. Altre due vittorie a Monaco e a Montreal e una serie importante di podi – secondo a Kyalami e Hockenheim, terzo a Long Beach, Jarama, Zandvoort e Watkins Glen – lo tengono in lizza per il titolo fino a estate avanzata e gli consentono poi di laurearsi vicecampione – in quel momento il miglior risultato in carriera. Completano la straordinaria stagione 1977 di Jody una pole position a Hockenheim e due giri più veloci a Montecarlo e al Fuji.

I nostri modellini di auto:

Wolf WR1 Image 2

Nel corso della stagione ne vengono costruiti quattro esemplari, tutti con sigle crescenti – WR2, WR3, WR4. Gli esemplari WR 1 e WR4 verranno schierati in gara anche nelle prime gare del 1978. Jody Scheckter è l’unico pilota ufficiale Wolf nelle stagioni ’77 e ’78. Ma verso la fine della stagione ’78 Walter Wolf cede gli esemplari WR3 e WR4 alla Theodore Racing, che li affida alla giovane promessa finlandese Keke Rosberg.

Tra il 1977 e il 1978, la WR1 partecipa a un totale di 27 gare. Tre sono le vittorie, dieci i podi, due i giri più veloci in gara, cui va aggiunta una pole position. Pur schierando una sola vettura, nella stagione 1977 la Wolf si classifica al quarto posto nel Mondiale Costruttori.

Wolf WR1 Image 3
×